Bacheca
Articoli in evidenza

Giovedì 22 dicembre alle ore 10,00 nella Sala grande Scuola media dell’Istituto “Filippo Smaldone” di via Vito Lembo (Mercatello) sarà presentata una recita Natalizia per vivere piacevolmente in questa grande famiglia una giornata ricca di emozioni e gioia.
Continua a leggere
Giovedì 22 dicembre alle ore 9,30 p.v. presso la Scuola “Filippo Smaldone” di via PIO XI sarà organizzato un appuntamento Natalizio per vivere una piacevole mattinata ricca di emozioni e gioia di stare insieme.
La Superiora Sr Pina, la Dirigente Scolastica Sr Martinez e le consorelle sono liete di invitare tutti all’evento e poter assistere alle rappresentazioni canore da parte di tutti i bambini della scuola.
Per conoscere il programma dettagliato premi sul link in basso.
Continua a leggere
Lo scorso 13 settembre è iniziato il nuovo anno scolastico e anche per i nostri ragazzi l’inizio dell’anno è stato foriero di nuovi cambiamenti a cominciare dalle aule della Scuola Secondaria di Primo Grado. Le precedenti aule erano situate nei locali adiacenti la hall e alle stanze della riabilitazione al piano terra. Con la nuova location le tre aule della scuola secondaria di primo grado sono state dislocate al primo piano della struttura in un contesto più raccolto e dotate ognuna di strumenti moderni per la didattica digitale: si utilizzano strumenti tecnici ed ausili per la comunicazione che privilegiano il canale visivo, strumenti informatici e tecnologici (computer con software specifici), mediatori iconici (cartelloni, mappe concettuali, ecc) e le innovative LIM (lavagne multimediali connesse a internet). Le classi sono composte da un numero limitato di alunni, quasi tutti i ragazzi del gruppo classe sono sordi e tutti conoscono la LIS. La didattica è agevolata anche grazie alla compresenza degli assistenti alla comunicazione in LIS che affiancano tutti i docenti per veicolare le informazioni in via BIMODALE e BILINGUE durante l’orario scolastico e durante le attività formative pomeridiane. Si utilizzano metodi di insegnamento alternativi (apprendimento cooperativo e tutoring, flipped classroom). I ragazzi seguono terapie riabilitative nel centro di riabilitazione “Filippo Smaldone” che si trova al piano terra dello stesso istituto, mentre la scuola è collocata la primo piano. Questo consente il confronto quotidiano tra il gruppo docenti e l’equipe della struttura residenziale e del centro di riabilitazione frequentato dai ragazzi (direttore sanitario e pediatra, foniatra e otorinolaringoiatra, psicologo e psicoterapeuta, logopedista, terapista occupazionale, psicomotricista). Per la consulenza educativa, i ragazzi e i loro genitori, si avvalgono di colloqui con lo psicologo, quando è necessario. Inoltre l’Istituto è aperto per i colloqui individuali a tutte le famiglie che hanno necessità di avere informazioni sull’andamento scolastico e/o della riabilitazione avvalendosi anche della presenza del Direttore Sanitario. Nella struttura sono presenti anche una palestra al chiuso e due campi da gioco polivalenti (calcio/calcetto su erba sintetica, basket, pallavolo, pallamano e altre attività sportive). Sono garantiti inoltre il servizio mensa e doposcuola pomeridiano. Inoltre la continuità didattica è favorita anche dal servizio di riabilitazione logopedica e occupazionale situate al piano terra. La Direzione e tutti gli operatori religiosi e laici augurano un buon inizio anno scolastico a tutti gli studenti.





















Scuola Attiva Junior è un progetto promosso dal Ministero di Sport e salute. Quest’anno la scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria “Filippo Smaldone” di Via V. Lembo, Mercatello – Salerno ha aderito al progetto Scuola Attiva Junior dove vede la presenza di tecnici qualificati federali laureati in scienze motorie che collaborano e interagiscono con il docente di Scienze Motorie Monica Memoli, con i ragazzi e l’intera comunità dell’istituto Smaldone in Via Lembo. Tutto è stato possibile grazie alla particolare sensibilità della coordinatrice Suor Gerardina che cerca di trovare qualsiasi opportunità per i ragazzi di poter avere esperienze di crescita ludiche-sportive. Le federazioni, con le quali interagiremo porteranno il materiale sportivo, che al termine del progetto lasceranno alla scuola.
Shuttle time è un progetto promosso dalla Federazione Italiana Badminton ed autorizzato dal Ministero dell’Istruzione dove vede la collaborazione di un tecnico qualificato federale di badminton laureato in scienze motorie che proporrà lezioni propedeutiche su questo sport olimpico fra i più veloci al mondo. I ragazzi, che hanno già lezioni durante le ore curriculari, avranno l’opportunità di avere anche lezioni extracurriculari. Il progetto prevede un torneo finale che creerà un opportunità di socializzazione con ragazzi di altri istituti scolastici aderenti al progetto.
Per saperne di più sono disponibili le brochure informative, cliccando sui link sottostanti è possibile visionarle.